CARATTERISTICHE
Pedana oscillante FITSHAKE
elasticità, equilibrio,massaggio anticellulite, coordinazione, forza esplosiva,
forza massima, stretching, resistenza, velocità, riflessi, potenza.
Programmi di
• allenamento
• dimagrimento
• massaggio drenante anticellulite
• riabilitazione
• stretching e relax
• tonificazione e potenziamento
Il metodo FITSHAKE, è un nuovo modo di allenarsi utilizzando una pedana oscillante con:
• Ampiezza di oscillazione 13 mm.
• Frequenza massima di oscillazione 24Hz.
• Design studiato appositamente per realizzare prese e appoggi specifici, conservando la piena libertà nei movimenti per seguire o creare protocolli di esercizi specifici per ogni esigenza professionale.
• 50 programmi preimpostati.
• Display a cristalli liquidi.
• Well-trainer virtuale integrato che “parla” in cinque lingue diverse (italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco).
per utilizzare il moto oscillatorio per scopi sportivi, estetici e di benessere in modo divertente, efficace e sicuro in numerosi campi di applicazione e sviluppo.
A livello di potenziamento muscolare e di riabilitazione articolare, infatti, può essere sfruttato per:
• Trofismo di primo livello per principianti.
• Trofismo artro-muscolare per riabilitazioni post traumatiche od operatorie.
• Potenziamento statico-dinamico per incremento della forza muscolare.
• Transfer per incremento della forza specifica applicata agli sport (calcio, basket, volley, atletica leggera, ciclismo, sci, windsurf, etc.).
A livello estetico è utile come mezzo di:
• Tonificazione di glutei, cosce, addominali.
• Azione linfodrenante e quindi anticellulitica.
• Azione pressostatica e quindi contro il ristagno idrico periferico. • Preparazione al massaggio.
• A livello curativo e di antalgica correttiva, infine, è efficace per:
• La mobilizzazione delle faccette articolari vertebrali con conseguente miglioramento della elasticità e stabilità dell’intero rachide.
• La Detensione della muscolatura paravertebrale e spino-appendicolare (torcicollo, blocchi lombosacrali, ecc.).
• Il miglioramento della percezione corporea con conseguente sviluppo di un atteggiamento posturale corretto (scogliosi, ipercifosi, iperlordosi, etc).
• Il rilassamento psicosomatico e preparazione manovra sbloccaggio articolare.